23 gennaio 2022

ITS AGROALIMENTARE: Mastro Birraio, Gastronomo, Wine Marketing Manager, Sostenibilità nella Filiera Food e Pastry Chef

 



Per il biennio 2021-2023 sono proposti i corsi di: Mastro Birraio, Gastronomo, Wine Marketing Manager, Sostenibilità nella Filiera Food e Pastry Chef.

Il corso è strutturato su 2 anni (1800 ore), con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì, indicativamente dalle 9 alle 18. Durante il secondo anno, sono previsti 4 mesi di stage (680 ore) direttamente in azienda.

l corso è aperto a tutti ma la priorità viene data ai neo diplomati e, comunque, a coloro con età non superiore ai 35 anni. Il requisito minimo è il diploma di scuola superiore. 

Al termine dei 2 anni, dopo il superamento dell'esame di Stato, si consegue il Diploma di Tecnico Superiore (V livello EQF).

Per maggiori dettagli consultare il sito: 

https://www.agroalimentarepiemonte.it/

Concorso, per esami, per l’ammissione alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica per l’anno accademico 2022/2023 – Corso Drago VI

 




L’Accademia Aeronautica è l’Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare in servizio permanente nei seguenti ruoli e corpi:

          Piloti(Ruolo naviganti normale) che conseguono la Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa;

          Ruolo delle Armi i quali, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa, vengono specializzati per operare quali controllori della difesa aerea, nel settore informatico, delle telecomunicazioni o nei reparti delle forze speciali (fucilieri dell’aria) etc;

          Corpo del Commissariato Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Giurisprudenza e divengono, poi, responsabili delle attività amministrative della Difesa nonché consulenti legali;

          Corpo del Genio Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale o Elettronica per diventare i responsabili della progettazione e dell’efficienza dei velivoli, dei sistemi d’arma e dei sistemi di trasmissione dati della Forza Armata o in Ingegneria Strutturale e Geotecnica per assicurare la realizzazione e la manutenzione di aeroporti, piste e infrastrutture;

          Corpo Sanitario Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia e garantiscono il Servizio Sanitario Aeronautico.

Per essere ammessi alla frequenza dei corsi presso l’Accademia Aeronautica è necessario partecipare ad un concorso pubblico per esami che, per il prossimo anno accademico, è stato già bandito e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale s.s. n. 3 del giorno 11 gennaio 2022 e scadrà il prossimo 15 febbraio 2022.

Al concorso possono partecipare i cittadini italiani di ambo i sessi, tra i diciassette ed i ventidue anni non superati alla data di scadenza del bando, già in possesso di un diploma di istruzione secondaria valido per l’iscrizione universitaria ovvero frequentatori dell’ultimo anno di studi superiori.

Per eventuali richieste e/o chiarimenti, si riportano i nostri recapiti:

 

ACCADEMIA AERONAUTICA

Ufficio Concorsi

Via San Gennaro Agnano n. 30 – Pozzuoli (NA) tel. 0817355474/0817355602 fax 0817355083

e-mail:  aeroaccademia.con@am.difesa.it

13 gennaio 2022

Servizio civile - Comune di Torino

 



La Città metropolitana di Torino sta cercando giovani candidati per i posti di servizio civile universale finanziati dal Dipartimento della Gioventù.

I giovani interessati possono trovare la nostra offerta sul sito istituzionale della Città metropolitana di Torino al seguente link:

  http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/servizio-civile/bandi-servizio-civ o anche tramite il sito Torino Giovani gestito dall'Informagiovani di Torino.

12 gennaio 2022

Università Padova - Scegli con noi – Giornate di orientamento, ON-LINE nelle giornate del 15-16-17-18 febbraio 2022

 




L’ateneo di Padova si presenta alle future matricole

L’Ateneo di Padova propone a tutte le studentesse e gli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria due giornate di informazione dedicate all’offerta didattica universitaria e ai servizi per il diritto allo studio.

Scegli con noi – Giornate di orientamento, questo il titolo dell’iniziativa ON-LINE che si svolgerà nelle giornate del 15-16-17-18 febbraio 2022, un incontro non-stop che offre a studentesse e studenti la possibilità di avere informazioni relative all’offerta formativa dell’Ateneo, alla Scuola Galileiana di Studi superiori, alle strutture e i dipartimenti oltre che, naturalmente, all’orientamento, tutorato, immatricolazioni, contribuzione studentesca, borse di studio e benefici economici e a tutti i servizi di cui possono beneficiare gli studenti.

scegliconnoi.unipd.it

Alma Orienta 2022 - Università di Bologna

 



 L'Università di Bologna si presenta in modalità online alle studentesse e gli studenti  degli Istituti Superiori durante le giornate dell'Orientamento - Alma Orienta 2022 previste per le giornate del 28 Febbraio e 1 e 2 marzo 2022 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.


Giornate Orientamento - Bologna

Giornate di orientamento - Università di Torino

 


L'edizione 2022 delle Giornate di Orientamento si svolgerà dal 14 al 18 febbraio 2022 in modalità online.




28 ottobre 2021

Al via IOLAVORO e Orientamento ai mestieri WorldSkills, online il 23 e 24 novembre

 


L’evento per chi cerca lavoro, organizzato dall’ente pubblico Agenzia Piemonte Lavoro, torna con quasi 6.000 offerte di lavoro, oltre 150 realtà che fanno recruiting, 130 webinar.
Transizione ecologica e green jobs il filo conduttore della terza edizione digitale.

Filo diretto con aziende, agenzie formative e istituti tecnici e professionali, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sui lavori green. Infine, ma non ultimo, Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio di incontro con realtà formative piemontesi che illustrano la propria offerta didattica agli studenti e allo loro famiglie. La terza edizione digitale di IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre sulla piattaforma www.iolavoro.org, mette a disposizione un efficace blend di strumenti digitali per facilitare la ricerca di occupazione dei lavoratori, promuovere l’orientamento scolastico e professionale dei più giovani, soddisfare il fabbisogno di personale delle aziende.

L’evento IOLAVORO, l’unico di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro, è promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.
La partecipazione e i servizi messi a disposizione sono gratuiti, l’accesso è per tutti – privati, enti, aziende – unicamente tramite credenziali Spid.

«La scelta di improntare la nostra fiera del lavoro sul tema della transizione ecologica e dei green jobs è in qualche modo una scelta che il mercato del lavoro ha fatto per noi, considerato lo sviluppo dei lavori verdi e la domanda di competenze green in costante aumento. Attraverso questa edizione di IOLAVORO ci impegneremo, oltre che a creare concrete connessioni tra chi cerca e chi offre lavoro, anche a sensibilizzare cittadini e imprese sul tema della sostenibilità attraverso i numerosi webinar tematici», commenta Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro.

OFFERTE DI LAVORO

Sono 5.845 le offerte di lavoro pubblicate da più di 150 realtà: 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi.
I settori che esprimono forte fabbisogno di personale sono ict e comparto sociosanitario, ma anche automotive e impiantistica industriale. Come prevedibile, molto richieste sono risorse per il comparto green, dove forte si fa sentire il fenomeno del mismatch: le aziende ricercano in particolare figure ad alto contenuto professionale che facilitino la transizione ecologica.
L’8 per cento dei contratti proposti dagli annunci è a tempo indeterminato, l’83 per cento a tempo determinato, 7,5 per tirocini o contratti di apprendistato. Oltre cento posti sono riservati a personale appartenente alle categorie protette (legge 68/1999).

Dall’apertura delle iscrizioni, il 4 novembre, sono quasi 4.000 gli iscritti e i recruiter hanno già inviato mille candidati a sostenere videocolloqui.

 Numerosi annunci confermano una tendenza ricorrente: la necessità di personale da parte di realtà dell’alberghiero e della ristorazione, che avviano reclutamenti nella prospettiva della ripresa dei flussi turistici e ricercano cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza, animatori.

Incontri Orientamento Post-diploma - Informagiovani di Venaria Reale dal 15 marzo 2023

Per una scelta matura dopo la maura Una serie di incontri aperti a ragazzi e ragazze di quarta e quinta superiore di confronto e scoperta de...