07 febbraio 2022

Accademia d'Arte Novalia

 

La Libera Accademia d'Arte Novalia, con unica sede ad Alba - (CN) propone un percorso

artistico di alta formazione, con grande attenzione alla qualità dei corsi, ad un numero

contenuto di allievi e con docenti che sono professionisti affermati nei loro specifici settori.

In particolare, i numeri limitati di allievi, permette di avere l'insegnamento del

professionista docente per tutta la durata del corso, di valutare in modo appropriato i

talenti degli studenti, di lavorare in un ambiente gradevole e con piccoli numeri.


Altre informazioni le troverete sul nostro sito www.novaliaarte.com e sulle pagine social.

Siamo a disposizione per organizzare collegamenti specifici, con le classi in uscita, al fine di

raccontare il nostro percorso formativo e fare conoscere la nostra realtà.

Se interessati, vi chiedo di rispondere alla mail per un primo contatto telefonico

organizzativo.

Due incontri gratuiti on line su "DSA nei panni di un DSA" e "Opportunità di lavoro in Piemonte" 11 e 18 febbraio

 



La sezione di Alessandria AID, Associazione Italiana Dislessia, un’associazione di promozione sociale che si occupa di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), organizza due incontri gratuiti online 

1. Venerdì 11 febbraio 2022, dalle ore 17:30 alle ore 18:30 incontro dal titolo "Nei miei panni": immedesimarsi in uno studente con DSA rivolto a docenti e studenti delle scuole superiori. 

Per informazioni e per partecipare https://alessandria.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/nei-miei-panni-immedesimarsi-in-uno-studentecon-dsa-documentario


2. Venerdì 18 febbraio, dalle ore 17:30 alle ore 18:30, incontro dal titolo "Buono servizi lavoro": le opportunità in Piemonte rivolto a famiglie e studenti delle scuole superiori interessati ai voucher di ingresso nel mondo del lavoro. 

Per informazioni e per partecipare https://alessandria.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/buono-servizi-lavoro-le-opportunita-in-piemonte 

Seguiranno altri incontri su queste tematiche "DSA e patente", "DSA: ingresso in Università", "Emozioni e DSA", "Funzioni esecutive in età adulta". 

Per informazioni: alessandria@aiditalia.org Tutti i partecipanti potranno ricevere attestazione di presenza.

29 gennaio 2022

ITS PASTICCIERE PANETTIERE -FONDAZIONE ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE

 

Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile  ha aperto le iscrizioni al corso biennale gratuito per la figura di   

 

Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali  Pasticcere / Panettiere di Bordo

 

PROFILO PROFESSIONALE: La figura professionale ha competenze specialistiche ed elevate abilità  pratiche ed opera sulla nave da crociera.

 

DESTINATARI: Il Corso è destinato a 22 partecipanti:

-  Età compresa tra i 18 e i 35 anni alla scadenza indicata del presente Bando;

-  Cittadini dell'Unione Europea;

 

REQUISITI:

         -  Diploma quinquennale di Scuola Secondaria Superiore tra i seguenti:

-     Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore alberghiera-indirizzo settore cucina o Diploma quinquennale di scuola secondaria superiore conseguito presso Istituti Professionali di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera- indirizzo settore cucina

Oppure

-     Diploma generico quinquennale di scuola secondaria superiore e in possesso di almeno 12 mesi di esperienza lavorativa anche non continuativi e/o corsi di formazione/stage nel settore cucina, da autocertificare da parte dei candidati

 

-  Buona conoscenza della lingua italiana;

-  Buona conoscenza della lingua inglese;

 

DURATAIl corso è di durata biennale per un totale di 2.000 ore di cui 800 ore di moduli didattici e 1.200 ore di stage (tramite imbarchi) presso Costa Crociere.

 

Al termine del corso, previo superamento dell'esame finale, gli allievi potranno conseguire il titolo diTecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Pasticcere / Panettiere di bordo con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.

 

La Domanda di Iscrizione e la Scheda Informativa del corso, con i contenuti e le modalità di selezione sono scaricabili dal sito internet dell'Accademia, alla pagina:

 

https://accademiaospitalitacrociere.it/ammissione-ai-corsi/its-pasticcere-panettiere-di-bordo-3/

 

Termini per la presentazione della domanda di iscrizioneentro le ore 12.00 del 24 FEBBRAIO 2022

 

NOTA: Il percorso formativo proposto nasce dalla collaborazione di Fondazione Accademia con Costa Crociere. L’impresa partner si è resa disponibile a valutare l'inserimento nel proprio organico di una percentuale non inferiore al 70% degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo, conseguendo il Diploma previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento del ruolo atteso

 

Salone dello Studente - Campus Orienta: A MISURA DI SCUOLA - Materiale informativo eventi NABA

 




Naba - A Misura di Scuola" nasce dalla collaborazione tra Naba e Campus per permettere a tutti gli appassionati del mondo dell'arte in tutte le sue sfaccettature, visioni e sperimentazioni, di scoprire l'offerta formativa di un'accademia in costante evoluzione e lo sguardo rivolto al futuro. 

Tutti gli studenti interessati potranno partecipare agli eventi previsti in programma per approfondire e conoscere più nel dettaglio i corsi di Design, Scenografia e Arti Visive, Grafica e Comunicazione e molto altro. 

Durante gli appuntamenti sarà possibile rivolgere delle domande agli esperti per comprendere al meglio la loro metodologia didattica e tutte le possibili opportunità professionali inerenti i corsi.

Per partecipare agli incontri occorre finalizzare la propria iscrizione sulla piattaforma www.salondellostudente.it, avendo cura di selezionare la data in cui si vuole partecipare, per farlo sarà sufficiente cliccare sulla data dell'incontro desiderato e prenotarsi all'evento.

23 gennaio 2022

POLITECNICO DI TORINO: Orientamento Laurea Triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale | a.a. 2022-23

  Corso di Laurea Triennale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino (https://didattica.polito.it/laurea/pianificazione/it/presentazione).



Il Corso vuole formare pianificatori capaci di affrontare problemi complessi connessi alla situazione attuale e al futuro di città e territori del Nord e del Sud del mondo in tema di sostenibilità ambientale, inclusione sociale, cambiamenti climatici, efficienza energetica, mobilità, consumo di suolo, protezione del patrimonio. Nel luglio 2019, il nostro Corso di Laurea Triennale è stato insignito da AESOP – Association of European Schools of Planning – del Certificate of Quality per il nostro percorso formativo.

Il Corso aspira a formare un “tecnico del territorio” che ha una preparazione teorica e operativa utile a collaborare a tutte le attività connesse alla pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. I nostri laureati triennali possono accedere all’esercizio della professione (Pianificatore Junior) previo superamento dell’Esame di Stato e hanno la possibilità di entrare nel mercato del lavoro già dopo l’acquisizione del titolo triennale, trovando occupazione in enti, aziende, associazioni e organizzazioni del territorio.

L’attività didattica prevede sia corsi teorici sia atelier (laboratori di più discipline): in genere, la disciplina appresa in un corso teorico viene applicata in un laboratorio immediatamente successivo. Alcune discipline vengono apprese direttamente in atelier, ossia “facendo”. Nel secondo semestre dell’ultimo anno del Corso di Studi è previsto un tirocinio curriculare, che consente allo studente di svolgere attività professionalizzanti a rilevante contenuto applicativo con enti pubblici, privati e imprese che operano nel settore della pianificazione e progettazione territoriale e urbanistica. Durante il percorso di studi triennale è possibile – ed è consigliato integrare la formazione con esperienze di studio e lavoro all’estero. Ogni studente può, infatti, seguire dei corsi all’estero (Erasmus +) o lavorare alla propria tesi di laurea (Erasmus+ Tesi).


Il naturale proseguimento degli studi, dopo la Laurea Triennale, è il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale che prevede due orientamenti: Pianificare la città e il territorio (in italiano) e Planning for the Global Urban Agenda (in inglese).


Per maggiori informazioni:

Video OPENDAYS PoliTO 2021 https://www.youtube.com/watch?v=EDw9VKWzNlY&list=PLEXQpI5CwEgNIY05bL8LZCxCn44jU 2vzY&index=29

Maggiori informazioni sul corso https://didattica.polito.it/laurea/pianificazione/it/presentazione Maggiori informazioni sulle iscrizioni http://orienta.polito.it/it/iscrizione_pianificazione

Proseguire gli studi dopo la laurea

https://didattica.polito.it/laurea_magistrale/pianificazione/it/il_nostro_corso

Inoltre, ci troverete durante il Salone dell’Orientamento del Politecnico di Torino in primavera. Qualora riteniate utile disporre di altre informazioni o chiarimenti, Vi preghiamo di contattare:

-   Responsabile dell’Orientamento: Prof.ssa Ombretta Caldarice ombretta.caldarice@polito.it

- 011/0907433 - 348/2663478

-   Referente della Laurea Triennale: Prof. Luca Staricco luca.staricco@polito.it - 011/0907441

Università di Verona - Open dayDal 31 gennaio all’11 febbraio 2022




Dal 31 gennaio all’11 febbraio 2022 l’Ateneo di Verona presenterà la propria offerta formativa.

I docenti presenteranno, in diretta streaming, tutti i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico.

Il calendario completo è disponibile alla pagina www.univr.it/it/open-weeks

L’iscrizione è obbligatoria e sarà effettuabile a partire dal 20 gennaio.

Si tratta di un‘occasione importante per conoscere l’Università di Verona ed entrare nel dettaglio dei corsi di studio di interesse.

Istituto d'Arte Applicata e Design (IAAD) Open Day 25 gennaio 2022

 

L'Istituto d'Arte Applicata e Design (IAAD) è un'università privata di arti applicate e design nata a Torino nel 1978

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.iaad.it/





Open Day: martedì 25 gennaio 2022 a partire dalle ore 11, si terrà la giornata informativa IAAD in versione digitale.

Sarà un'occasione unica per entrare in contatto con i Coordinatori dei nostri percorsi e assistere alla loro presentazione dell'offerta formativa.

Si avrà, inoltre, la possibilità di interagire con studenti ed ex studenti IAAD. che condivideranno le loro esperienze accademiche e lavorative.


Cliccando sul bottone in basso, si potrà raggiungere il form per la registrazione all'evento:

https://corsi.iaad.it/partecipa_info_day_gennaio_2022?utm_campaign=Info_Day_2022&utm_medium=email&_hsmi=201050117&_hsenc=p2ANqtz--X9R8ulfYh4VpqTHmLv1vnRG6JnD4DwYCMjmPRCkamYYtIg_9SHbZvyZ4vE4gKpbjSLkwFCEQ7hZpOoJo57LwVHaPsrg&utm_content=201050117&utm_source=hs_email

Incontri Orientamento Post-diploma - Informagiovani di Venaria Reale dal 15 marzo 2023

Per una scelta matura dopo la maura Una serie di incontri aperti a ragazzi e ragazze di quarta e quinta superiore di confronto e scoperta de...